Ravioli di Castelmagno con olio alle nocciole
Questi ravioli racchiudono in purezza una crema di nobile Castelmagno; l’olio alle nocciole esalta delicatamente il loro sapore.CONTINUA A LEGGERE
Questi ravioli racchiudono in purezza una crema di nobile Castelmagno; l’olio alle nocciole esalta delicatamente il loro sapore.CONTINUA A LEGGERE
La marinatura e la cottura con le erbe aromatiche e il pregiato rosso piemontese conferiscono alla carne armonica morbidezza; la dolcezza della castagna contrasta piacevolmente il ricco sapore del cinghiale.CONTINUA A LEGGERE
La morbida panna cotta alla vaniglia si appoggia su una fresca gelée di kaki, addolcita dall’armonico bouquet del moscato giallo; uno spicchio di kaki mela caramellato si insinua fra le trine di zucchero colato che guarniscono la sommità del dessert.CONTINUA A LEGGERE
I dolci alla frutta sono una tentazione irrinunciabile per i sapori, i profumi, la varietà di forme e colori, per la naturale bellezza dei preziosi ingredienti che ne sono protagonisti; sono ideali per rallegrare una prima colazione o una merenda, indispensabili per completare la varietà di dolci che si offrono in un buffet.CONTINUA A LEGGERE
Ispirata alle versione di New York, questa cheesecake sceglie però un guscio di pasta streusel alle mandorle. Il mix del ripieno compone una crema gradevolissima per sapore e consistenza, a cui la gelatina di lamponi aggiunge un’interessante variazione di texture; la guarnizione di frutti di bosco completa la torta con la sua varietà di gusti, forme e colori.CONTINUA A LEGGERE
Questa crostata riproduce con poche variazioni una particolarissima ricetta di Clelia D’Onofrio. La giornalista, raffinata esperta di cucina e pasticceria, ha ideato una torta dal fresco sapore di limone, inserendo nel dolce ripieno la scorza grattugiata e gli spicchi pelati al vivo di questo frutto.CONTINUA A LEGGERE
Che dolcezza infantile
nella mattinata tranquilla!
C’è il sole tra le foglie gialle
e i ragni tendono fra i rami
le loro strade di seta.
(Mattino d’autunno di F. G. Lorca)
Bagliori rossi e d’oro ottobre accende nei boschi e nei giardini, mentre essi sono in quieta attesa di un lungo riposo. La tavola che si ispira all’atmosfera ottobrina ricrea la calda gamma dei colori autunnali, mentre il menu propone i frutti, i sapori e i profumi della dolce stagione:CONTINUA A LEGGERE
Appartiene alla tradizione gastronomica del Levante Ligure questo tortino che regala alla morbidezza degli strati la croccantezza e il profumo della crema alla maggiorana.CONTINUA A LEGGERE
Una sfoglia sottile racchiude un ripieno di zucca dalle sfumature speziate, secondo la tradizione mantovana. Le nocciole tostate aggiungono una piacevole nota croccante, la salsa di San Toscano accompagna i tortelli con il sapore del latte stagionato, leggermente salato e con un finale di fienagione. La riduzione di aceto balsamico completa la salsa con il suo equilibrato sapore agrodolce e una sfumatura di caramello.CONTINUA A LEGGERE
Il merluzzo nella duplice declinazione di stoccafisso e baccalà dà vita a due preparazioni che regalano sorprese di sapori e consistenze: un cremoso ripieno di stoccafisso mantecato (in Veneto baccalà) è racchiuso in un fragrante involucro di pasta fritta; un morbido trancio di baccalà si adagia su una salsa al tartufo nero che dona al pesce il sapore e il profumo di un tesoro della terra.CONTINUA A LEGGERE