Biscottini autunnali alle nocciole
Biscottini alle nocciole deliziosamente croccanti possono accompagnare piacevolmente una tazza di tè profumato in un lento pomeriggio d’autunno.CONTINUA A LEGGERE
Biscottini alle nocciole deliziosamente croccanti possono accompagnare piacevolmente una tazza di tè profumato in un lento pomeriggio d’autunno.CONTINUA A LEGGERE
Ideati probabilmente nel XVI secolo dalle monache agostiniane della chiesa genovese di San Tommaso, oggi scomparsa, questi coloratissimi dolcetti sono preparati soltanto con mandorle, zucchero, albume e acqua di fiori d’arancio; nella loro deliziosa semplicità concludono armoniosamente il picnic che sceglie i sapori della tradizione ligure.CONTINUA A LEGGERE
In questi primi giorni di marzo, che regalano insperati tepori e fanno presagire l’arrivo della primavera, accarezzo con serena lentezza progetti di preparazioni che possano celebrare il rinnovarsi della vita. Nasce da questo sentimento il mio eclair craquelin, farcito da una voluttuosa namelaka al pistacchio e da un confit di lamponi, che stempera la setosità della crema con una nota acidula e fresca. Sulla superficie pistacchi caramellati, frammenti di lamponi freschi e violette del mio giardino cristallizzate si adagiano su onde di aerea chantilly al pistacchio. Colori e sapori di primavera.CONTINUA A LEGGERE
In cucina come in pasticceria mi piace sperimentare: nuovi ingredienti, inusuali accostamenti, combinazioni di diverse consistenze, forme attraenti catturano il mio interesse e ispirano la mia passione. C’è però un momento dell’anno in cui la forza della tradizione e della memoria sono per me ineludibili; per Carnevale non riesco a sottrarmi all’inebriante profumo di fritto che emana da castagnole, chiacchiere e tortelli come quelli di ricotta e cedro candito, che ho preparato in grande quantità fin da quando, più di trent’anni fa, a scuola i miei figli festeggiavano in maschera il martedì grasso e ogni mamma preparava i dolci della sua memoria per arricchire il tavolo della merenda.CONTINUA A LEGGERE
Con la sua forma sottile e allungata, essenziale ed elegante, l’eclair mi è entrato nel cuore da tempo e ispira la mia fantasia, suggerendomi farce e decorazioni sempre diverse. In questo “lampo” autunnale il guscio sottile e leggero accoglie un’avvolgente crema di marroni al profumo di alloro; su di essa si adagiano delicate volute di panna montata spruzzate di croccantino alle mandorle; piccoli fiori eduli cristallizzati e pezzetti di marron glacé decorano la superficie della calotta glassata al cacao.CONTINUA A LEGGERE
Il sapore pungente e piccante dello zenzero candito è arricchito dalle note profumate del basilico ligure e dona spiccata personalità a questi cakes realizzati con farina di grano antico.CONTINUA A LEGGERE
Il sapore dolce e fresco del cocco si arricchisce dell’elegante nota acida del lime e conferisce una connotazione esotica a questi cakes realizzati con una farina prodotta in terra di Lunigiana.CONTINUA A LEGGERE
Il complesso bouquet fruttato del mango si unisce al profumo di piante mediterranee per questi cakes che tracciano un viaggio ideale da terre lontane alle nostre sponde.CONTINUA A LEGGERE
Il dolce classico della pasticceria francese accoglie una setosa crema di mascarpone con le fresche sfumature del frutto della passione e si arricchisce delle note croccanti di un fragrante crumble. Armonico l’effetto visivo: la forma essenziale dell’éclair è movimentata da morbide volute; sul delicato colore della crema si posano le brillanti cromie della menta e della fragola.CONTINUA A LEGGERE
Difficile resistere alle voluttuose sfumature della crema al caramello che farcisce l’éclair da me proposto seguendo quasi interamente l’affascinante ricetta di Christophe Adam. L’intrigante impatto gustativo è rafforzato dalle complesse note della glassa al cioccolato, illuminata da bagliori d’oro.CONTINUA A LEGGERE