Crostata alle mandorle
Ingredienti per 6-8 personeCONTINUA A LEGGERE
Ingredienti per 6-8 personeCONTINUA A LEGGERE
Che torbida notte di marzo!
Ma che mattinata tranquilla!
che cielo pulito! che sfarzo
di perle! Ogni stelo, una stilla
che ride: sorriso che brilla
su lunghe parole. …..
(Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio, Canzone di marzo)
Per questo mese, che sconfigge l’inverno e sorride al risveglio della natura, un menu che predilige i prodotti di terra e di mare che la mia regione, la Liguria, regala per celebrare l’avvento della primavera:CONTINUA A LEGGERE
La cucina del territorio spezzino accoglie le tradizioni gastronomiche della Lunigiana e delle 5 Terre, con una sorprendente fusione di sapori inconfondibili.CONTINUA A LEGGERE
La parca presenza delle uova nella sfoglia consente alla lasagnetta di non indebolire il sapore inconfondibile dei gamberi e degli scampi del Mar Ligure.CONTINUA A LEGGERE
Le carni bianche e delicate del branzino (il nome lupaccio, usato nel Levante Ligure, allude alla voracità di questo pesce) sono semplicemente esaltate dalla salsa al Vermentino prodotto sulle colline della provincia spezzina.CONTINUA A LEGGERE
Particolarmente adatto a concludere un pasto a base di pesce per il profumo inimitabile dei limoni delle 5 Terre e la delicata armonia dei vari elementi, questo dessert, ispirato da una creazione di Claudio Sadler, si compone diCONTINUA A LEGGERE
Un incontro pomeridiano con le amiche può essere allietato dall’intermezzo goloso di un café gourmand, un rito piacevolissimo che accompagna un buon espresso con piccola pasticceria (le mignardise dei Francesi), creme e mousse servite in bicchierini o coppette.
Ecco qualche piacevole proposta:CONTINUA A LEGGERE
Ingredienti per 10-12 personeCONTINUA A LEGGERE