Risotto con carpaccio di scampi e salsa acidula al lime e menta
Freschissime code di scampi crudi si appoggiano sul risotto che li riscalda appena, avvolgendoli a ogni assaggio nei sorprendenti profumi della sua mantecatura.CONTINUA A LEGGERE
Freschissime code di scampi crudi si appoggiano sul risotto che li riscalda appena, avvolgendoli a ogni assaggio nei sorprendenti profumi della sua mantecatura.CONTINUA A LEGGERE
Questo piatto nasce dalla mia curiosità per gli insoliti accostamenti del Foodpairing; parte degli elementi in esso presenti mi sono stati suggeriti da una ricetta di Anthony Genovese. La dolcezza della salsa al cioccolato bianco, attenuata dal fumetto di sogliola e dall’aroma del limone, accompagna il turbante di pesce senza coprire il sapore di mare. Gli asparagi bianchi e i pinoli tostati rivelano un’insospettata affinità gustativa col cioccolato.CONTINUA A LEGGERE
Profumi antichi, fragranze e sapori che sanno di mare e di terra compongono con gusto e leggerezza il menu del pranzo di Natale; muovendo in parte dalla tradizione gastronomica della Liguria, le proposte sperimentano accostamenti interessanti in presentazioni di gusto moderno, per attrarre e stupire i commensali avvolti nella calda atmosfera della festa:CONTINUA A LEGGERE
La croccante farinata di ceci, tradizionalmente cotta in ampie teglie ben oliate, si alleggerisce in una sottile crêpe e accoglie una morbida spuma di baccalà; un caldo tortino accompagna un profumato guazzetto.CONTINUA A LEGGERE
Nel dialetto ligure si chiamano zembi d’arzillo i ravioli di scarola e pesce freschissimo, ancora guizzante (arzillo) nelle maglie delle reti da pesca. Tradizionalmente serviti con ragù di pomodoro o di mare o ancora in brodo di pesce, qui si adagiano su una fresca crema di piselli che non sovrasta il loro sapore di mare.CONTINUA A LEGGERE
I raffinati gamberi imperiali si arricchiscono di complesse sfumature con la salsa di arancia e champagne. L’aromatico riso Venere, con il suo intenso profumo e la sua croccante consistenza, accompagna i crostacei con elegante discrezione.
Il colore che più amo sulla tavola di Natale illumina il dessert con i suoi caldi bagliori; le pulite geometrie degli elementi compongono contrasti di consistenze e sapori.CONTINUA A LEGGERE
Novembre è mese di piogge e grigie nebbie; eppure in un angolo del giardino, un albero di kaki, dopo aver regalato generosamente i suoi frutti, dispensa ancora con le sue foglie pennellate di oro e rosso in una gamma di magiche sfumature. Con queste si può rallegrare la tavola del mese e accompagnare il menu, tutto giocato sui prodotti di stagione:CONTINUA A LEGGERE
La vellutata dolcezza della bavarese di zucca è ravvivata dal nobile sapore del tartufo; il crumble offre un contrasto di consistenza e sfumature molto gradevoli tra il dolce e il salato.CONTINUA A LEGGERE