Stelline di Natale
Per l’aperitivo di Natale un soffice mini krapfen salato a forma di stella accoglie una sottile e profumata fettina di Lardo di Colonnata e riceve una piacevole punta di acidità da un chicco di ribes rosso.CONTINUA A LEGGERE
Per l’aperitivo di Natale un soffice mini krapfen salato a forma di stella accoglie una sottile e profumata fettina di Lardo di Colonnata e riceve una piacevole punta di acidità da un chicco di ribes rosso.CONTINUA A LEGGERE
Nel rigoglio dell’orto profumati pomodori, maturati al sole estivo, suggeriscono stuzzicanti polpettine fritte, ispirate alla tradizione culinaria toscana. L’acidula salsa allo yogurt greco, leggermente pungente, aggiunge piacevoli note di freschezza.CONTINUA A LEGGERE
In un sublime accordo di croccantezza e morbidezza la profumata focaccia genovese accoglie le note sapide di muscoli carnosi, trionfo estivo di mare e terra che non vuol dimenticare l’esultanza della bella stagione.CONTINUA A LEGGERE
Una divertente interpretazione del crostino toscano trasforma l’iconico antipasto della tradizione in un Rocher: dall’interno di una croccante panatura il paté di fegatini esplode caldo e aromatico; la composta di cipolle rosse caramellate arricchisce per contrasto l’esperienza gustativa.CONTINUA A LEGGERE
Insolitamente ho dedicato i mesi estivi solo allo studio e alla realizzazione di mignon salati per esplorare le potenzialità della piccola pasticceria nell’armonica composizione di un aperitivo o di un buffet. Ed ecco la mia ultima proposta: un guscio sottilissimo di pane nasconde una crema profumata di orto e di mare e si arricchisce dell’intrigante carnosità dei muscoli.CONTINUA A LEGGERE
Un profumato mignon di pane al pomodoro accoglie una piccola caprese: i colori e i sapori dell’estate mediterranea emozionano gli occhi e il palato.CONTINUA A LEGGERE
Ancora un mignon? Sì, la mia curiosità si aggira divertita nel mondo attraente della piccola pasticceria salata, alla ricerca di forme, gusti, consistenze e colori che possano regalare emozioni in un piccolo boccone. Qui il pomodoro, nel pieno del rigoglio estivo, dona nuove sfumature gustative al pane e procura gradevoli sensazioni di freschezza nella vivida morbidezza di una gelatina. La triglia marinata aggiunge note marine di lieve acidità.CONTINUA A LEGGERE
Per arricchire la gamma estetica e gustativa di un aperitivo o di un buffet il dolce iconico della pasticceria napoletana si trasforma in un elegante mignon salato: un minuscolo savarin, immerso leggermente nella birra bionda, accoglie un ricciolo di aromatica crema al mascarpone e una preziosa decorazione di finger lime.CONTINUA A LEGGERE
La primavera è stagione di eventi importanti che è bello festeggiare a tavola in un’atmosfera di gioiosa intimità. Per parenti ed amici si studiano menù che si snodano con eleganza e leggerezza, a partire da un aperitivo capace di predisporre gli ospiti alla convivialità con la curata novità di bocconcini come questo, liberamente ispirato ad una preparazione di Diego Crosara. In esso un croccante cannoncino custodisce una fresca crema di formaggi profumata alla menta; una preziosa granella di pistacchi guarnisce il mignon salato, rimandando il pensiero a un classico della pasticceria siciliana.CONTINUA A LEGGERE
Fra due gusci croccanti di mandorle e Parmigiano Reggiano si insinua una morbida crema di formaggi, aromatizzata dalle profumate note amare del rosmarino.CONTINUA A LEGGERE