Risotto con capesante, burrata e lime
Molto profumato questo risotto che avvolge i raffinati molluschi in una mantecatura delicata di burrata e lime.CONTINUA A LEGGERE
Molto profumato questo risotto che avvolge i raffinati molluschi in una mantecatura delicata di burrata e lime.CONTINUA A LEGGERE
Il mar Ligure, che in questo gennaio di gelo sferza le coste delle 5 Terre, ha regalato tenerissimi e dolci calamari, da scottare appena in padella con l’aroma della salvia. Una nota di affumicatura si aggiunge con lo speck, che conferisce vivacità alla crema di cavolfiore.CONTINUA A LEGGERE
La delicatezza della mousse al Cointreau accoglie il sapore pieno del cremoso al fondente; la morbidezza della composizione trova il contrasto dell’inserto di croccante e, con maggiore cedevolezza, della dacquoise a cui si appoggia.CONTINUA A LEGGERE
Ogni anno la festa del Natale rapisce tutti i miei pensieri e chiede alla mia immaginazione di rinnovare la sua atmosfera e il suo incanto. Sottraggo allora lunghi momenti delle mie giornate ai vortici frenetici che sono sempre sul punto di assorbirli e in questo ozio meditativo prende forma la magia antica e sempre nuova che dedico ai miei affetti. Il culmine di tutto è la tavola di Natale, con un menu sospeso tra tradizione e ”licenze poetiche”:CONTINUA A LEGGERE
Un antipasto prezioso, frequentemente presente sulla tavola natalizia, promette piacevoli emozioni gustative. La croccantezza della panatura alle mandorle contrasta armoniosamente con la morbidezza della capasanta, farcita in modo inconsueto. L’insalatina di stagione aggiunge un tocco di freschezza.CONTINUA A LEGGERE
La tradizione prescrive che i tortellini emergano da uno specchio di fumante brodo di cappone. Può essere tuttavia intrigante una delicata crema di Parmigiano giovane, da raccogliere con il cucchiaio insieme ai piccoli scrigni che riproducono l’ombelico di Venere.CONTINUA A LEGGERE
Una cottura veloce preserva tutta la morbidezza della suprema di faraona, arricchita dall’aroma delle clementine. La frutta secca, che solitamente costituisce la farcia, accompagna la carne con morbidi bocconcini zuccherini, contrastati dalla fresca presenza di succosi arilli di melagrana.CONTINUA A LEGGERE
Un dessert leggero richiama con i suoi colori il bianco e l’oro della tavola e conclude il pranzo di Natale con un piacevole gioco di consistenze.CONTINUA A LEGGERE
Ancora una volta il dinamico mondo di Alice Tv mi ha regalato un’esperienza molto piacevole e di grande soddisfazione con la partecipazione ad Alice Club, il club della buona tavola. Nell’atmosfera cordiale e collaborativa del set, superata l’iniziale emozione, ho preparato in tutta tranquillità i miei cappellacci di Gratta di Bufala e miele di castagno, sesamo e arancia candita. Intanto l’esperta conduttrice Francesca Barberini mi consentiva con le sue domande sia di tracciare il mio profilo sia di illustrare l’origine della ricetta e la particolarità degli ingredienti utilizzati, esempio del nostro meraviglioso patrimonio gastronomico. Per gli affezionati visitatori del mio blog ecco il video di questa esperienza e la ricetta del piatto che ho realizzato in tv.
Cappellacci di Gratta di Bufala e miele di castagno/ sesamo/ arancia canditaCONTINUA A LEGGERE
È ormai un raro privilegio poter appropriarsi di un frammento di tempo in cui dipanare in piena tranquillità il filo di una conversazione con le amiche più care. Di fronte a una tazza di tè o caffè le parole fluiscono leggere, mentre una torta morbida e profumata o piccoli pasticcini usciti dal forno di casa suscitano la curiosità delle gradite ospiti. Ecco due dolci preparazioni che possono allietare un pomeriggio d’autunno:CONTINUA A LEGGERE