spungata

La mia Spungata monoporzione

Sono sempre intellettualmente attratta dalla valenza culturale di un dolce, che si esprime nel suo nome, nella sua forma o nel suo aspetto, nel significato simbolico dei suoi ingredienti, nei richiami etnici che si incontrano talvolta con risultati di grande fascino.  Come non essere dunque sensibile al richiamo della ligure Spungata, disco spugnoso (lat. spongia= spugna), bucherellato e croccante, che, ripieno di marmellata e frutta secca, allude ad antichi riti di protezione della vita, dell’amore, della salute, della prosperità e racconta di conquiste romane, influenze ebraiche e mediorientali? Nella varietà di versioni che la rappresentano, come di consueto ho elaborato una ricetta che espliciti la sua identità, alleggerendo nel contempo il risultato finale. Sulla superficie delle mie piccole spungate si affaccia un tenue richiamo decorativo agli stampi in legno un tempo usati dai pasticceri per il confezionamento delle torte.CONTINUA A LEGGERE

0
tarte Tatin

Per l’ora del tè una piccola tarte Tatin

La notissima torta francese assume le dimensioni di una monoporzione e si rinnova nelle consistenze e nella forma: su una base di friabile sablée breton al profumo di timo si adagia un piccolo e lucente anello di mele caramellate; una semisfera di namelaka alla vaniglia arricchisce le sensazioni gustative con la sua vellutata texture.CONTINUA A LEGGERE

0

Insalata di grano saraceno e miglio con pesche noci e sedano, pesto di fiori di zucca e trota affumicata

In una corolla di bianca porcellana una rustica insalata di cereali si arricchisce con ingredienti che regalano piacevoli sensazioni gustative: la succosa freschezza della pesca noce e la croccantezza di un cuore di sedano contrastano piacevolmente l’intensità della trota affumicata; la crema di fiori di zucca e basilico avvolge e armonizza l’insieme.CONTINUA A LEGGERE

0

Torta di nocciole al cioccolato fondente

Ogni ultimo fine settimana del mese si svolge a Chiavari, in provincia di Genova, l’interessante Fiera degli Antichi Sapori. Nei numerosi stand, regione per regione, sono esposti i prodotti alimentari più caratteristici della tradizione enogastronomica italiana, in un tripudio di profumi che invitano all’assaggio e all’acquisto. Questa volta non ho potuto rinunciare a portarmi a casa un piccolo tesoro di nocciole del Piemonte IGP, pregustando la preparazione di una torta di nocciole, morbida e voluttuosa. Ecco il risultato.CONTINUA A LEGGERE

0

Brioche veneziana con streusel e crema di ricotta al limoncello

Talvolta capita che, dopo un’esperienza gustativa inattesa e indimenticabile, io senta un entusiastico desiderio di riprodurla; mi metto allora alla ricerca della formula ideale che mi possa schiudere quel mondo di sapori, profumi e consistenze e, se sono fortunata, mi posso ispirare alla ricetta di chi, per primo, mi ha stupito ed emozionato. Da tale percorso nasce questa brioche veneziana, nel ricordo di quel capolavoro che qualche tempo fa ho assaporato a colazione nella pasticceria padovana di Luigi Biasetto.CONTINUA A LEGGERE

0