Cappon magro
Il cappon magro è l’antipasto iconico della Liguria, terra di orti e di mare, si compone in un piccolo scrigno, pronto a svelare la sua ricchezza di sapori e profumi.CONTINUA A LEGGERE
Il notissimo primo piatto della tradizione gastronomica mantovana si rinnova con una salsa dolcemente piccante e si arricchisce di una nota profumata e croccante. CONTINUA A LEGGERE
La carne pregiata della faraona sprigiona il suo aroma intenso e inconfondibile nella breve cottura del petto farcito; l’amarognolo contrasto della cicoria e la piccante acidità del chutney arricchiscono la gamma gustativa del piatto, tradizionalmente presente sulle tavole natalizie.CONTINUA A LEGGERE
L’attrattiva di una golosa e colorata zuppa inglese si ingentilisce nelle contenute dimensioni di un piccolo contenitore, a cui il rosso intenso di un prezioso Alchermes regala note alcoliche raffinate. I sapori voluttuosi della vaniglia e del cioccolato si svelano in una mousse e in un cremoso; una piccola cialda alle mandorle e un roseo streusel all’Alchermes aggiungono sensazioni di croccantezza.CONTINUA A LEGGERE
Il profumo di una torta alle mele appena uscita dal forno attrae chiunque irresistibilmente, confortando delicatamente lo spirito e il palato. Fra gli innumerevoli dolci che scelgono questo frutto la creazione di Cedric Grolet rappresenta un unicum di sapori, consistenze ed estetica: sul guscio di una scioglievole pâte sucrée si adagia una delicata crema di mandorle appena asciugata in forno; una soffice composta di mele Granny Smith contrasta con la sua garbata acidità il dolce di questa ricca base. Una floreale composizione di mele Royal Gala completa la torta con nuovi toni gustativi e cromatici. Questo è il risultato del mio lavoro, ispirato dal grande pasticcere francese.CONTINUA A LEGGERE
Finché ci sarà l’autunno,
non avrò abbastanza mani,
tele e colori per dipingere
la bellezza che vedo
(Vincent Van Gogh)
Nel mio giardino e nell’orto il rigoglio estivo di fiori e frutti si è assopito: le ultime rose regalano con modestia sfumature aranciate, cedendo al fascino delle fiammeggianti foglie del cachi; le zucche mature hanno concluso il loro cammino e aspettano di trasformarsi in piatti che scaldino il cuore e il palato. È tempo di aprire la cucina alla magia dell’autunno con un menu di stagione:CONTINUA A LEGGERE
Il collaudato incontro di zucca, mostarda e amaretti si arricchisce delle note erbacee e floreali del prezioso Bettelmatt per un antipasto che cita la natura autunnale.CONTINUA A LEGGERE
La dolce cremosità del mascarpone, ravvivata dall’amarognola croccantezza delle noci nuove, farcisce una sfoglia sottile ed elastica per ravioli autunnali che incontrano le note aromatiche dei funghi porcini.CONTINUA A LEGGERE
La delicata carne del rombo nostrano accoglie il raffinato contributo gustativo di calamari e gamberi del Mar Ligure. Una vinaigrette di arance e lamponi conferisce sfumature vivaci e fresche al pesce e alle verdurine che completano il piatto.CONTINUA A LEGGERE
Un divertente esercizio dell’immaginazione ruba al bosco la forma e i colori del dessert; all’interno del fungo dolci sapori autunnali ricreano l’atmosfera della magica stagione.CONTINUA A LEGGERE