Fantasia di funghi: millefoglie di mais e porcini con crema di piselli alle spezie, cappella di porcino gratinata in foglia di vite con mandorle e pinoli

I boschi dell’Appennino Tosco-Ligure-Emiliano che circondano Albareto e Borgotaro regalano funghi porcini indimenticabili per l’aroma delicato, il sapore dolce e la consistenza setosa. Proprio in settembre le due accoglienti località montane dedicano al re dei loro boschi manifestazioni fieristiche di vasta risonanza e grande interesse enogastronomico. Da quelle terre generose provengono i porcini di quest’antipasto, che in entrambe le preparazioni dona alla morbidezza dei funghi il contrasto di elementi croccanti; una fresca crema di piselli aggiunge intriganti sfumature speziate alla millefoglie.CONTINUA A LEGGERE

0

I dolci nel brunch italiano della domenica

I dolci sono l’ultima golosa tappa del mio brunch italiano. Ancora una volta le proposte avvolgono il cuore e il palato con profumi e sapori familiari, ma riservano piacevoli sorprese nella scomposizione delle ricette tradizionali, nell’introduzione inconsueta di qualche ingrediente, nella composizione estetica che predilige l’essenzialità. Ecco tre esempi di dessert che amo offrire per soddisfare i gusti naturalmente diversi dei miei ospiti:CONTINUA A LEGGERE

0

Zuppa inglese

Un dessert goloso preparato da sempre in famiglia si scompone in forme geometriche che definiscono distintamente gli ingredienti. I gusti di crema e cacao tradizionalmente presenti assumono le consistenze nuove di una mousse alla vaniglia e di un cremoso al cioccolato fondente. Inconsueta la base di croccante che accoglie la composizione, suggeritami da una preparazione di Alessandro Dalmasso.CONTINUA A LEGGERE

0