Choco-coffee experience: il mio tiramisù
Il dolce caro a golosi palati si scompone in una serie di proposte, che nella diversità delle texture esprimono distintamente i sapori fondamentali del tiramisù tradizionale.CONTINUA A LEGGERE
Il dolce caro a golosi palati si scompone in una serie di proposte, che nella diversità delle texture esprimono distintamente i sapori fondamentali del tiramisù tradizionale.CONTINUA A LEGGERE
Lo Sciliar di Siusi è la montagna che più sa parlare al mio spirito: le guglie, che nude e nitide aspirano al cielo, guidano quietamente la mia immaginazione nei sovrumani silenzi del tempo, grembo impassibile degli inutili affanni umani. In questa dimensione del pensiero il tema di una cena ad alta quota mi suggerisce per contrasto gli echi rassicuranti della tradizione, i sapienti sapori che parlano dei luoghi, i ritmi lenti di chi sa sottrarsi al logorio della dimensione quotidiana con un lieve sorriso. Così compongo il mio menu, quando d’estate posso raggiungere la mia montagna e godere della compagnia dei miei familiari:
Crostini caldi alle cipolle e formaggio di malga
Mezzelune tirolesi di ricotta, spinaci ed erba cipollina (Schultzkrapfen)
Filetti di sogliola all’Andreas Hellrigl
Torta di farina di grano saraceno e confettura di mirtilli rossi di montagna CONTINUA A LEGGERE
Sapori decisi e intriganti sfumature aromatiche in questi crostini da servire caldissimi per inaugurare gioiosamente un menu di alta montagna.CONTINUA A LEGGERE
Insoliti guizzi aromatici si sprigionano in queste mezzelune dall’incontro della farina di frumento con quella di segale: ecco il tocco gourmand che ravviva il dolce ripieno di ricotta e spinaci.CONTINUA A LEGGERE
La delicatezza dei filetti di sogliola accoglie il sapore lievemente minerale degli champignon, stemperato dalla sfumatura sottilmente liquorosa dello Sherry. Una cremosa salsina di tuorlo e panna avvolge i filetti prima della gratinatura finale: la montagna abbraccia il mare.CONTINUA A LEGGERE
La rustica farina scura di grano saraceno regala intriganti sorprese a questa torta sofficissima, che trae una acidula freschezza dall’incontro con la confettura di mirtilli rossi.CONTINUA A LEGGERE
Nelle sere d’estate mi piace affidare il preludio di una cena con gli amici a un aperitivo in giardino. Mentre i fiori intorno profumano l’aria, s’intrecciano gioiosamente gli scambi di saluti e ci si appresta a godere di una piacevole serata iniziando con piccoli assaggi. Studiati per lusingare il palato, essi offrono sapori, consistenze e temperature diversi:CONTINUA A LEGGERE
I pinoli e la maggiorana donano profumi liguri a friabili biscottini di piacevolissimo effetto gustativo: uno tira l’altro.CONTINUA A LEGGERE
Catturano il mare della Liguria queste fragranti mezzelune fritte con il dolce e morbido ripieno di gamberi rossi. Si appoggiano caldissime su una delicata crema di burrata con un gradevole contrasto di consistenze e temperature.CONTINUA A LEGGERE
Una cialdina di Parmigiano e sesamo, traforata come un merletto, dona una nota di croccantezza e sapidità a un delicato bignè farcito con una morbida crema di verdure estive.CONTINUA A LEGGERE