Il mio Mont Blanc

Il golosissimo e scenografico simbolo della cultura gastronomica savoiarda si alleggerisce nella snella struttura di questa monoporzione, che rispetta i sapori della tradizione ma riduce l’impatto calorico del fine pasto e compone un’armonica combinazione di consistenze: su un morbido disco di pan di Spagna al cacao si appoggia una piccola montagna di avvolgente bavarese ai marroni, illuminata da una lucida glassa al caramello. Sulla cima una spruzzata di panna montata accoglie croccanti bastoncini di meringa e un delicato, cedevole marron glacé.CONTINUA A LEGGERE

0

Tortelli fritti di zucchine, pecorino e menta con tapenade di verdure

Un involucro croccante racchiude un morbido ripieno di delicate zucchine, a cui il vivace pecorino romano e il fresco aroma della menta regalano piacevoli sfumature. Un’insolita tapenade completa la gamma gustativa di questi tortelli, rustici finger food nati dall’orto.CONTINUA A LEGGERE

0

Piccole tarte tatin di pomodori datterini con sorbetto al basilico e limone.

La ben nota tarte tatin di pomodori acquista una garbata finezza di gusto dall’uso di dolci datterini caramellati con l’intrigante sfumatura dell’aglio. L’aromatico e fresco sorbetto al basilico e limone stupisce nell’incontro con la tiepida dolcezza della tarte: armonioso contrasto di sapori e temperature.CONTINUA A LEGGERE

0

Minisavarin con crema di caprino, rucola e pinoli

Nelle sere d’estate mi piace allestire un aperitivo in giardino alla luce soffusa di una lanterna. Sul tavolo bocconcini ogni volta diversi lusingano con fantasia gli occhi e i palati degli ospiti. Ecco un esempio di finger food che, rinnovando nella forma e nel gusto il classico babà, non manca di giocare con le aspettative di chi lo assaggia.  CONTINUA A LEGGERE

0

Finger food d’estate: babà salato con stracciatella di bufala, datterini e menta

Il tipico lievitato partenopeo si presta efficacemente per un goloso finger food salato, farcito con un’avvolgente stracciatella di bufala campana e dolci spicchi di pomodori datterini. Ciuffetti di menta aggiungono note fresche e profumate.

CONTINUA A LEGGERE

0

Sapori di Sicilia: cannolo di pasta fillo, crema di ricotta, cremoso al cioccolato fondente

Ci sono dolci che esprimono l’anima di una terra, la sua storia, i suoi profumi, in una parola la sua identità. Da questi la pasticceria moderna non può prescindere, pur rivendicando il diritto di evolversi in termini di consistenze, combinazioni di gusti e di estetica. In quest’ottica il golosissimo cannolo, suntuoso protagonista della pasticceria siciliana tradizionale, può essere proposto in un’elegante composizione al piatto: la scorza croccante e leggerissima di pasta fillo è farcita con una setosa crema montata di ricotta e si adagia su un lingottino di cremoso al fondente; per completare il mosaico di sapori siciliani nel piatto si stendono sottili strisce di crema bianca al pistacchio e uno spicchio di limone candito aggiunge vivaci note agrumate.CONTINUA A LEGGERE

0