Tortelli di zucca gialla con croccante di nocciole e salsa di San Toscano

Una sfoglia sottile racchiude un ripieno di zucca dalle sfumature speziate, secondo la tradizione mantovana. Le nocciole tostate aggiungono una piacevole nota croccante, la salsa di San Toscano accompagna i tortelli con il sapore del latte stagionato, leggermente salato e con un finale di fienagione. La riduzione di aceto balsamico completa la salsa con il suo equilibrato sapore agrodolce e una sfumatura di caramello.CONTINUA A LEGGERE

0

Croxetti in salsa bianca di pinoli

Antica specialità di Varese Ligure, i croxetti sono piccoli dischi di pasta all’uovo decorati sopra e sotto per pressione con uno stampo apposito di legno che riproduce un motivo decorativo. La pasta così stampata accoglie splendidamente il condimento nei solchi dell’incisione e risulta resistente alla cottura per effetto della pigiatura a cui è sottoposta fra le due parti componenti lo stampo. Io ho acquistato proprio a Varese Ligure il mio stampo per croxetti, inciso a mano dal famoso artigiano Pietro Picetti. L’abilissimo incisore, che svolge il suo lavoro con grande passione, mi ha anche fornito la ricetta originale dei croxetti e delle salse con cui vengono conditi per antica tradizione.CONTINUA A LEGGERE

0

Lasagnette integrali agli ortaggi

 Ingredienti per 6-8 persone

 

PER LA PASTA

3o0 g di farina 00

300 g di farina integrale

6 uova

 30 g di olio extravergine di oliva

 

PER LA FARCITURA

1 cavolfiore

1 porro

8 melanzane

1 spicchio d’aglio

10 pomodori ramati

6 cucchiai di olio extravergine di oliva

 

PER LA FINITURA

50 g di Parmigiano reggiano

50 g di burro

 

Preparazione

  • Per la pasta, con le farine fate sulla spianatoia una fontana, al cui interno mettete le uova e l’olio. Amalgamate gli ingredienti con una forchetta, impastandoli gradualmente, poi lavorate con le mani fino ad ottenere una massa asciutta ed omogenea; lasciate riposare la pasta per almeno mezz’ora avvolta in pellicola per alimenti , poi tiratela con la macchina sfogliatrice e tagliate le lasagne.
  • Per la farcitura, dividete il cavolfiore a cimette e sbianchitele in acqua bollente salata; fate rosolare la parte bianca del porro in due cucchiai d’olio, poi aggiungete le cimette di cavolfiore e fatele insaporire lasciandole croccanti. Tagliate a dadini le melanzane, tenetele in una ciotola cosparse di sale fino e aspettate che fuoriesca l’acqua di vegetazione; sciacquate le melanzane, asciugatele e fatele rosolare in padella con 2 cucchiai di olio e  uno spicchio d’aglio. Pelate i pomodori immergendoli per qualche secondo nell’acqua bollente, poi tagliateli a dadini, eliminando i semi e l’acqua di vegetazione.

 

Finitura

Lessate per pochi minuti le lasagne in acqua bollente salata, poi scolatele, raffreddatele e fatele asciugare su un canovaccio. Stendete un primo strato di lasagne su una teglia da forno leggermente imburrata, quindi farcite la pasta con uno strato di verdure miste; continuate alternando strati di pasta a strati di verdure fino ad esaurimento degli ingredienti e terminate distribuendo fiocchetti di burro e parmigiano  sull’ultimo stato di verdure. Introducete la teglia in forno a 180° C e fate gratinare dolcemente. Tagliate le lasagne a porzioni, mettetele nei piatti e servite.

 

 

0